Intervista alla professoressa Anna Lisa Tota, Prorettrice Vicaria dell’Università degli Studi Roma Tre, sulla sociologia della musica, di Francesco D’Ambrosio, per il quotidiano di informazione sociologica www.sociologicamente.it. Per leggere l’intervista: Link, Scarica PDF
Elezioni USA: al via la Convention del partito democratico. Intervista radiofonica alla prof. Anna Lisa Tota sulla Rete Uno della Radio Svizzera Italiana nella trasmissione “SEIDISERA” condotta da Luca Berti, puntata del 19 agosto 2024 ore 18-19 sull’apertura della Convention del partito democratico in USA e sulla candidatura di Kamala Harris. Per ascoltare l’intervista: link
La commemorazione della strage di Bologna e di quella dell’Italicus hanno riportato al centro del dibattito pubblico il tema della memoria storica, e in particolare quello della responsabilità, accertata nelle sedi giudiziarie, dei colpevoli. Una memoria che non riesce a essere ancora del tutto condivisa e che non manca di essere rivisitata. Quale il lascito culturale di questi eventi? Quale il rapporto fra i più giovani e la storia recente del nostro Paese? Ospite di Rosa Polacco: Anna Lisa Tota, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Roma Tre. Assieme a Lia Luchetti, Trever Hagen ha curato il volume “Sociologie della memoria” (Carocci, collana di Studi superiori 2018). Ascolta l’intervista: link
Ospite della trasmissione di Rai Uno “Milleeunlibro” condotta da Gigi Marzullo, Flavia Capone recensisce “Ecologia del pensiero. Conversazioni con una mente inquinata” di Anna Lisa Tota, edito da Einaudi nel 2023. Per vedere l’intera puntata su Rai Play: Link
Video di presentazione del libro di Anna Lisa Tota, Antonietta De Feo, Lia Luchetti “Inquinamento visuale. Manifesto contro il razzismo e il sessimo nelle immagini” (Mondadori Università, 2023), Bookcity, Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 14 – Milano, 19 novembre 2023. Video a cura di Anna Lisa Tota, Antonietta De Feo, Lia Luchetti. Montaggio: Alessandra Ciarla.Link
“Inquinamento visuale. Manifesto contro il razzismo e il sessismo delle immagini” (Mondadori, 2023): ne parliamo con Anna Lisa Tota, professoressa di sociologia dei processi culturali; Federica Fugazzotto ha tradotto “Non sono una donna, io”, il primo libro di bell hooks; Digitale De-genere, un’iniziativa per parlare di questioni di genere in ambito tech. A cura di: Elena Mordiglia Ascolta l’intervista: Link
Relazione al Corso di formazione per giornalisti, promosso da Ucsi Marche, Ordine dei giornalisti Marche e Università di Camerino, su “Etica e informazione per ricercare la verità” – Abbadia di Fiastra (Tolentino-Urbisaglia MC) – 16 settembre 2023
Che impatto può avere un ateneo sul territorio attraverso le sue iniziative? Approfondiamo gli obiettivi e traguardi di Terza Missione dell’Università degli Studi Roma Tre con Prof. Anna Lisa Tota – Prorettrice Vicaria con Delega al Coordinamento delle attività di Terza Missione, Prof. Antonio D’Alessandri, Prof. Marco Catarci e Prof. Alessandro Neri. Podcast “Attiviamo Energie Positive”. Ascolta l’intervista: Link
“Prenditi cura dei tuoi pensieri perché diventeranno azioni. Prenditi cura delle tue azioni perchè diventeranno abitudini”. Del resto già Gandhi ci aveva messo in guardia, con parole illuminanti che il libro della Prof. Anna Lisa Tota ” Ecologia del pensiero”, molto opportunamente ricorda. il primo è la necessaria premessa del secondo.
La sociologa Anna Lisa Tota propone un viaggio attraverso i meandri della nostra mente e dei nostri pensieri. Video “Scritto letto detto”, stagione 2023, episodio 77.